Andrzej S. Wodka C.Ss.R.

Via Merulana, 31

00185 Roma – Italia

 

Curriculum vitae academicae

 

(Giugno 2019)

Versioni on-line



In breve

Fr. Andrzej Stefan Wodka C.SS.R. was born on December 29, 1959 in Borzęcin, Poland. He completed his primary and secondary education in the years 1966-1978. In 1978 he joined the Congregation of the Most Holy Redeemer. He made his first religious profession on February 1, 1980. He was ordained priest on June 6, 1985, in Tuchów. He was graduated (canonical licenciate) from the Pontifical Biblical Institute in Rome in 1988. Subsequently he returned to the Redemptorist Major Seminary in Tuchów, where he worked in the field of spiritual, academic and voctional formation (1988-1992). After obtaining the doctoral degree in biblical theology at the Pontifical  Gregorian University, he started his service at the Alphonsian Academy in Rome (1997), where he has become ordinary professor in the field of biblical ethics. He was the President of the Academy in the years 2013-2018. On June 6, 2018 he has been nominated by Pope Francis as President of AVEPRO, the Holy See’s Agency for the Evaluation and Promotion of Quality in Ecclesiastical Universities and Faculties (ad quinquennium 2018-2023).

P. Andrzej Stefan Wodka C.SS.R. è nato il 29 dicembre 1959 a Borzęcin, in Polonia. Ha completato la sua educazione primaria e secondaria negli anni 1966-1978. Nel 1978 è entrato nella Congregazione del Santissimo Redentore. Ha emesso la prima professione religiosa il 1 febbraio 1980. È stato ordinato sacerdote il 6 giugno 1985 a Tuchów. Si è laureato (licenza canonica) presso il Pontificio Istituto Biblico a Roma nel 1988. Negli anni 1989-1992 ha lavorato come docente, formatore e promotore vocazionale nel Seminario maggiore redentorista (Tuchów e Cracovia). Avendo ottenuto il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, è stato invitato a servire come docente in Accademia Alfonsiana (1997). Lavorando nel campo della morale biblica, ha raggiunto il grado di professore ordinario. Negli anni 2013-2018 è stato il Preside dell'Accademia. Il 5 giugno 2018 è stato nominato dal Papa Francesco Presidente dell’AVEPRO, Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (ad quinquennium 2018-2023).

P. Andrzej Stefan Wodka C.SS.R. nació el 29 de diciembre de 1959 a Borzęcin, en Polonia. Obtuvo su educación primaria y secundaria en los años 1966-1978. En 1978 entró en la Congregación del Santísimo Redentor. Hizo su primera profesión religiosa el 1 de febrero de 1980. Fue ordenado sacerdote el 6 de junio de 1985 en Tuchów. Se graduó (licencia) en el Pontificio Instituto Bíblico en Roma (1988). En los años 1989-1992 trabajó como profesor, formador y promotor vocacional en el Seminario Mayor Redentorista (Tuchów y Cracovia). Después de obtener el doctorado en teología bíblica en la Pontificia Universidad Gregoriana, fue invitado a enseñar en la Academia Alfonsiana (1997) en el campo de ética bíblica, llegando al nivel de profesor ordinario. Fue Presidente de la Academia Alfonsiana en los años 2013-2018. El 5 de juño 2018 ha sido nombrado, por el Papa Francisco, Presidente de AVEPRO, la Agencia de la Santa Sede para la Valoración y la Promoción de la Calidad de las Universidades y Facultades Eclesiásticas (ad quinquennium 2018-2023).



1.  Profilo biografico

 

1.1. Dati essenziali

 

Andrzej Stefan Wodka è nato il 29 dicembre 1959, a Borzęcin, Polonia. Ha espletato il percorso regolare di educazione elementare e liceale (1966-1978), concluso con l’esame di maturità, specializzato in lingue. Entrato nella Congregazione del Santissimo Redentore nel 1978 e divenuto redentorista professo (1.02.1980), è stato ordinato sacerdote (6.06.1985, a Tuchów). Completati gli studi di specializzazione (licenza in Sacra Scrittura, PIB, Roma), per 3 anni (1989–1992) ha lavorato nell’insegnamento, formazione e pastorale vocazio­nale nel Seminario Maggiore C.Ss.R. (Tuchów e Kraków), come anche in quello dei Carmelitani OCD (Kraków, 1991).

Completato il percorso ad lauream in teologia biblica (Pontificia Università Gregoriana) nel 1997 è stato assunto all’Accademia Alfonsiana come professore invitato, per svolgere attività didattiche nel campo della morale biblica giovannea (NT) e sapienziale (AT). Nel 2002 è diventato docente consociato, nel 2007 - professore straordinario, e dal 2015 è ordinario di morale biblica nell’Accademia Alfonsiana. Dal 2006 si occupa anche del Corpus Paulinum, continuando il lavoro sul Corpus Joanneum.

Nell’Accademia Alfonsiana ha collaborato in varie commissioni: biblioteca, edizioni, attività culturali, redazione Studia Moralia (digitalizzazione della rivista per la sua pubblicazione on-line 2012), l’autovalutazione interna (processo di Bologna), revisione delle Ordinationes Academiae Alfonsianae. Inoltre, sin dall’inizio è stato consulente accademico per le lingue slave e collabora nella pastorale universitaria dell’Accademia con l’organizzazione e supporto editoriale-celebrativo dei vari momenti liturgici.

Dal 31 maggio 2013 al 1 ottobre 2018 è stato Preside dell’Accademia Alfonsiana, Istituto Superiore di Teologia Morale della Pontificia Università Lateranense. Negli anni 2013-2018 ha servito, come Segretario, la Conferenza Rettori Università Pontificie Romane (CRUPR), dal 2018 rinominata in Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane (CRUIPRO). Negli anni 2016-2018 è stato presidente del Comitato Presidi e Decani delle Pontificie Facoltà Romane di Teologia (Vicepresidente negli anni 2014-2016). Nel triennio 2015-2018 è stato, inoltre, Vicepresidente dell’Associazione Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche (URBE).

Dal 2017, con la nomina quinquennale, è stato annoverato al gruppo degli esperti dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità della Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO). In questo ruolo ha diretto la Commissione per la Visita Esterna della P.F.T. Marianum (maggio 2017).

Nominato dal Papa Francesco, dal 5 giugno 2018 è attualmente Presidente dellAgenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche - AVEPRO (eretta dal papa Benedetto XVI nel 2007) per il quinquennio 2018-2023. Per questo motivo il suo servizio come Preside dell'Accademia Alfonsiana per  il secondo mandato (2016-2019) è stato concluso con la fine dellanno accademico 2017-2018. 


1.2. Collaborazione scientifica

 

Collaborazione scientifica con altri organismi lo vede impegnato nella docenza nell’Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum di Roma a partire dal 2002 (professore incaricato dal 2011), per i fondamenti neotestamentari della consacrazione religiosa (finora ha dato quattro corsi diversi e un seminario). L’attività consiste in un corso opzionale di 12 ore all’anno.

Negli anni 2007-2014 ha insegnato anche nella Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma, nella sezione dell’antropologia cristiana, con un corso al biennio sull’antropologia paolina. Collabora nella redazione di Homo Dei, rivista trimestrale polacca, dedicata alla pastorale e alla spiritualità sacerdotale (2006-2009), nonché con la rivista internazionale Unità e carismi (da più di 15 anni).

Dal 2012 fa parte del Comitato scientifico delle riviste accademiche polacche: Studia teologiczne e humanistyczne (Facoltà teologica Uniwersytet Śląski a Katowice), e Studia Warmińskie (Uni­wersytet Mazursko-Warminski, Olsztyn). Dal 2017 è entrato in Consiglio scientifico di Zeszyty Naukowe KUL (Università Cattolica di Lublin), mentre dal 2018 fa parte di quello relativo a Fides, Ratio et Patria. Studia Toruńskie (WSKMiS, Toruń). Dal 2017 è anche socio della Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM).

 

1.3. Servizio ecclesiale

 

Come servizio alla Chiesa universale, negli anni 2007-2015 partecipava ai lavori della Congregazione per il Clero quale commissario per le cause di laicizzazione, nelle commissioni ordinarie e quelle speciali.

All’interno della Congregazione del Santissimo Redentore, già dal 1984 viene ininterrottamente chiamato a partecipare alle sessioni del Capitolo provinciale della Provincia di Warszawa (più volte nella funzione del segretario o moderatore del capitolo). Per un sessennio (1992–1997) era stato membro del Segretariato Generale della Congregazione del Santissimo Redentore per la formazione, organizzando tra l’altro convegni per i formatori redentoristi europei (Geistingen, Hagenau). È stato eletto vocale per gli ultimi due Capitoli Generali della CSsR (Roma: 2003 e 2009; Pattaya: 2016). In questo settore dell’attività, è stato anche delegato della Provincia di Warszawa alla Conferenza dei Redentoristi dell’Europa (2009-2018).

Una parte costante, anche se ristretta, dell’attività personale consisteva nel servizio giornalistico in lingua polacca (TV Trwam) per le attività del Sommo Pontefice o della Chiesa (copertura radio-televisiva di alcuni eventi, come ad esempio la beatificazione di Giovanni Paolo II nel 2011, la visita di Benedetto XVI nel Libano 2012, la chiusura di pontificato di Benedetto XVI, alcune visite apostoliche di Papa Francesco [Terra Santa, Albania, Turchia] e altri, più occasionali).

Inoltre svolge alcuni corsi estivi (per es. il “Seminario Romano”, Suore Santa Elisabetta, dal 2002), esercizi spirituali a varie comunità religiose, anche internazionali. In questo ruolo è stato chiamato a dare il corso annuale degli esercizi per l’Episcopato della Polonia (2015), dedicandolo al tema della misericordia.

 

2.  Formazione professionale

 

1978–1985: il biennio di filosofia e il quadriennio di teologia, Seminario Maggiore C.Ss.R. a Tuchów, Polonia. Terminato con la tesi conclusiva guidata da dr. Leszek Gajda, C.Ss.R., La preghiera secondo le Costituzioni e Statuti C.Ss.R, Tuchów 1985.

 

1985–1988: licenza in Sacra Scrittura, Pontificio Istituto Biblico, Roma, esame finale Typus A, con Prof. Pietro Bovati, SJ, Rîb profetici, Roma 1988. Il percorso includeva anche un semestre di studio alla Hebrew University, Jerusalem (1996), con il rispettivo diploma.

 

1992–1997: dottorato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, guidato dal prof. Robert O’Tool, SJ, nel campo della teologia paolina. La dissertazione, dal titolo Una teologia biblica del dare nel contesto della colletta paolina (2Cor 8–9), è stata discussa (prof. Ugo Vanni - secondo relatore) il 26 aprile 1997 e pubblicata nella Serie Tesi Gregoriana, n. 68, nel 2000.

  

3. PUBBLICAZIONI

 

 

Libri

 

Wodka Andrzej S., Una teologia biblica del dare nel contesto della colletta paolina 2 Cor 8-9 (Tesi Gregoriana. Serie Teologia, 68), Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2000, 356 p.

Wodka Andrzej S. – Amarante Alfonso V. (edd.), Nella Filippi, Le voci del popolo di Dio. Tra teologia e letteratura (Quaestiones morales, 14), EDACALF, Roma 2004, 384 p.

Kennedy Terence – Wodka Andrzej S. (edd.), Legge naturale e omosessualità. Tavola rotonda, Accademia Alfonsiana, 28 marzo 2006, EDACALF, Roma 2006, 87 p.

Del Missier Giovanni – Wodka Andrzej S. (edd.), Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi. Atti dell’VIII Congresso Internazionale Redentorista di Teologia Morale (Aparecida 27 luglio – 1° agosto 2014), Edizioni Messaggero, Padova 2015, 176 p.

Wodka Andrzej S. – Sacco Filomena (edd.), «Va’ e anche tu fa’ lo stesso» (Lc 10,37). Misericordia e vita morale (Quaestiones Morales 17), LUP – EDACALF, Città del Vaticano - Roma 2017, 361 p.

 

Contributi nei libri

 

«W poszukiwaniu modelu duchowości», in Aa.Vv., Razem. Roczniki redempto­rystowskich publikacji, WSD Redemptorystów, Tuchów 1991, 196-205.

«Nowe wyzwania w poszukiwaniu właściwych priorytetów», in Aa.Vv., Materiały problemowe na VIII Kapitułę Prowincjalną (21-28 Stycznia 1992), Tuchów 1991, 8-16.

«Klasztor. „Dom” wspólnoty życia apostolskiego», in S. Bafia et al. (edd.), Redemptoryści w Tuchowie, 1893-1993, Homo Dei, Kraków 1993, 295-312.

«Closing Comments», in R. Douziech (ed.), Proceedings of the Fourth International Congress of Redemptorist Moral Theologians, Kraków 4-9 July 1999, Edmonton 2000, 255-258.

«Introduzione», in K. Kut (ed.), Stwórz nas na nowo [Créaci di nuovo], Nasza Przyszłość, Toruń 2001, 5-10.

«El martirio en los Hechos de los Apóstoles», in Aa.Vv., Dar la vida por Cristo. Meditaciones, Misioneras Claretianas, Roma 2001, 7-16.

«Rzeczywistość daru i dawania w Biblii - kontekst i pretekst dywinizacji», in P. Mazanka (ed.), Studia z filozofii Boga, religii i człowieka, vol. I: Filozofia i teologia w życiu człowieka, UKSW, Warszawa 2001, 373-381.

«Attività caritativa e missionaria nella prima comunità cristiana», in L. Galvani (ed.), Comunicare il Vangelo fino ai confini della terra. Atti del convegno del Segretariato Generale per le Missioni, 5-6 ottobre 2002, Bucchianico-Chieti, Religiosi Camilliani 2003, 15-30.

«Theós in Paolo», in G. Cicchese, P. Coda, L. Ž­­ák (edd.), Dio e il Suo avvento: luoghi, momenti, figure (Collana di teologia, 47), Città Nuova, Roma 2003, 127-138.

«U źródeł odkupienia w Psalmach [Alle sorgenti della redenzione nei Salmi]», in R. Hajduk – M. Kotyński (edd.), Ogarnięci tajemnicą Chrystusowego odkupienia. W poszukiwaniu inspiracji pastoralnych w ośrodku wszechświata i historii [Avvolti dal mistero della redenzione in Cristo. Alla ricerca delle ispirazioni pastorali nel “centro dell’universo e della storia”], Homo Dei, Kraków 2006, 11-32.

«Fonti bibliche nelle costituzioni rinnovate», in J.M. Alday (ed.), I consacrati esegesi vivente della Parola, Áncora, Milano 2009, 135-158; trad. spagnola: «Fuentes bíblicas en las constituciones renovadas», in J.M. Alday (ed.), Oyentes y servidores de la palabra. Palabra de Dios y vida consagrada, Publicaciones Claretianas, Madrid 2009, 155-181.

«Povertà di spirito, primo “sacramento” del regno», in E. Picucci – F. Volpi (edd.), La ricchezza della povertà evangelica, Il Calamo, Roma 2010, 53-62.

«Ikona Matki Bożej Nieustającej Pomocy jako uobecnienie Bożej zbawczej mediacji [L’icona della Madonna del Perpetuo Soccorso come presenza della mediazione salvifica di Dio]», in M. Sadowski (ed.), Uczyńcie ją znaną całemu światu. Kult i symbolika ikony Matki Bożej Nieustającej Pomocy w zarysie, Homo Dei, Kraków 2011, 11-28.

«Bibbia e morale - rilievi di un biblista», in V. Viva – G. Witaszek (eds.), Etica teologica nelle correnti della storia. Contributi dell’Accademia Alfonsiana al secondo congresso mondiale dei teologi morali cattolici (Trento 2010), LUP – EDACALF, Città del Vaticano 2011, 31-38.

«Słowo wstępne» [Prefazione]» in C. Lubich, Wola Boża [La volontà di Dio], Indygo - Fundacja Mariapoli, Warszawa 2012, 7-15.

«Coscienza cristiana: frutto della nuova creazione», in La vita interiore ricchezza per i Consacrati, =CISM Studi & Saggi, F. Volpi – E. Picucci (edd.), Il Calamo di Fausto Liberati, Roma 2013, 59-68.

«Fra l’anima-vita e il Logos incarnato. Impulsi biblici per il dono della sequela», in Santiago M. GONZALEZ SILVA (ed.), Vita consacrata e psicologia, Àncora Editrice, Milano 2013, 32-52. Trad. spagnola: «Entre el alma-vida y el logos encarnado. Sugerencias bíblicas para el don del seguimiento», in Más allá de nuestras fragilidades. Psicología – formación – vida consagrada, Santiago M. GONZALES SILVA (ed.), Publicaciones Claretianas, Madrid 2013, 43-65.

«“Imparò l’obbedienza dalle cose che patì” (Eb 5,8). Riflessione biblico-teologica», Ufficio nazionale per la pastorale della salute della CEI, C. Arice (ed.), L’Amore che salva. Educati alla vita buona del Vangelo dal mistero della sofferenza, EDB, Bologna 2015, 13-29.

«Maria donna dell’ascolto e dell’obbedienza nella fede (l’icona dell’annunciazione)», Francesco Puddu (ed.), Carisma mariano e prospettive spirituali per vivere da figli di Maria. Atti del convegno FSMI (Porto Romano - Fiumicino 23-24 aprile 2014), Curia Generalizia FSMI, Roma 2015, 23-38.

«Presentazione», G. Del Missier – A.S. Wodka (edd.), Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi. Atti dell’VIII Congresso Internazionale Redentorista di Teologia Morale (Aparecida 27 luglio – 1° agosto 2014), Edizioni Messaggero, Padova 2015, 7-13.

«L’oblatività neotestamentaria e il discorso etico-morale. Il dono del dare (2Cor 8–9)», in A. Gnada - G. Witaszek (edd.), Dono per un giusto comportamento morale. Giustizia e misericordia (Quaestiones Morales 16), LUP - EDACALF, Città del Vaticano - Roma 2016, 49-70.

«Proroctwo życia osób konsekrowanych: „być domem” odkupionych relacji ewangelicznych» [La profezia della vita dei consarati: „essere casa” per le relazioni evangeliche redente], in A. Dudek – R. Kantor (edd.), Życie konsekrowane znakiem wiarygodności Kościoła (Lumen Gentium 2), Uniwersytet Papieski Jana Pawła II, Kraków 2016, 88-104.

«Misericordia e giustizia. L’impegno per i poveri e per gli emarginati», in José Michel Favi (ed.), Dio è misericordia. Testimoni in nome di Dio. Atti del convegno del Camillianum, 24-25 maggio 2016 (Salute e salvezza 2), Aracne, Canterano (RM) 2017, 119-137.

«Teologia terapeutyczna - profetyczne świadectwo papieża Franciszka» [Teologia terapeutica – la testimonianza profetica di papa Francesco], in M. Sadowski (ed.), Informator Wyższego Seminarium Duchownego Redemptorystów, nr 15: Rok Akademicki 2016-2017, Poligrafia Redemptorystów, Tuchów 2017, 134-146.

«Introduzione»; «“Beati i misericordiosi, perché questi otterranno misericordia” (Mt 5,7)», in A.S. Wodka – F. Sacco (edd.), «Va’ e anche tu fa’ lo stesso» (Lc 19,37). Misericordia e vita morale (Quaestiones Morales 17), LUP – EDACALF, Città del Vaticano - Roma 2017, 5-8; 43-57.

«Prefazione», in G. Del Missier – A. G. Fidalgo (edd.), AMORIS LAETITIA. Il Vangelo dell’Amore: un cammino da intraprendere…, EMP, Padova 2018, 5-6.

«Una prospettiva teologica: corpo sofferente e speranza cristiana», in M. ANGELELLI (ed.), Uno sguardo che cambia la realtà. La pastorale della salute tra visione e concretezza (Le domande di senso, 3), CEI – Ufficio Nazionale per la salute, Nuova Editoriale Romani, Savona 2019,  21-32. YOUTUBE:  https://www.youtube.com/watch?v=d9X932WwQ90

«Bernhard Häring CSsR - ojciec (po)soborowej teologii moralnej?», in M. URBAN - P. KOŹLAK (red.), O nowe myślenie moralne. Filozoficzno-teologiczne konteksty myśli Bernharda Häringa CSsR, Uniwersytet Papieski Jana Pawła II w Krakowie, Kraków 2019, 111-132.


 

Articoli

 

«Maria in Sant’Alfonso», Genre 13 (1988/4) 12-13.

«Fovere relationes interpersonales et veram fraternitatem constituere», Revertimini ad fontes 1 (1991/1) 38-52.

«Il “dare” nell’esperienza apostolica di san Paolo», Unità e Carismi 3/6 (1993) 11-18.

«Una nuova fondazione benedettina polacca», Unità e Carismi 4/1 (1994) 33-36; in tedesco: «Eine benediktinische Neugründung in Polen», Charisma 6 (1994/2) 24-29.

«Lo Spirito Santo principio di freschezza nella Chiesa primitiva», Unità e Carismi, 7 (1997/6) 5-12; trad. tedesca «Der Heilige Geist als erneuernde Kraft in der Urkirche», Charisma 10 (1998/1) 3-10.

«L’oblatività neotestamentaria e il discorso etico-morale. Parte I», Studia Moralia 36 (1998) 203-238.

«L’oblatività neotestamentaria e il discorso etico-morale. Parte II: Il dono del dare (2 Cor 8-9)», Studia Moralia 37 (1999) 5-33.

«Con lo sguardo rivolto all’Apostolo Paolo. Metod Dominik Trčka, presbitero della Congrega­zione del SS. Redentore, Martire (1886-1959)», LOsservatore Romano, 4.11.2001, 7.

«“Spiritualità e morale”. V Congresso Internazionale Redentorista di Teologia Morale, Materdomini 2002», Studia Moralia 40 (2002) 511-517.

«Forum sulla fedeltà», Unità e Carismi 12 (2002/1) 23-24.

«L’esperienza spirituale nell’economia nuova di salvezza. Alcune approssimazioni biblico-teologiche», Unità e Carismi 13 (2003/5) 5-8; trad. portoghese in portoghese: «Dimensões bíblico-teológicas da experiência espiritual», Unidade e Carismas (Brasil), Outubro – Dezembro 2003, 15-20; trad. francese: «L’expérience spirituelle dans la nouvelle économie du salut», Unité et Charismes n. 2 (2004) 4-9.

«Le Parole di Dio» (Rubrica “Pensieri dell’Anima”) in Missione Salute. Bimestrale di cultura e informazione sul mondo della sanità (Rivista dei Camilliani d’Italia). Dodici contributi successivi: «Il Dio della storia», MS XVI/1 (2003) 81; «Il Primo Comandamento», MS XVI/2 (2003) 81; «Il Secondo Comandamento», MS XVI/3 (2003) 81; «Il terzo comandamento», MS XVI/4 (2003) 81; «Il quarto comandamento», MS XVI/5 (2003) 81; «Non ucciderai!», MS XVI/6 (2003) 81; «Il sesto comandamento», MS XVII/1 (2004) 81; «Il settimo comandamento», MS XVII/2 (2004) 81; «L’ottavo comandamento», MS XVII/3 (2004) 81; «Il nono comandamento», MS XVII/4 (2004) 81; «Decimo comandamento», MS XVII/5 (2004) 81; «Potenziare la vita e la libertà», MS XVII/6 (2004) 81.

«Upragniony czas [Il tempo desiderato]», Rodzina Odkupiciela 41 (2004) 10-14. = Pod opieką Niepokalanej 39/2 (2004) 27-32.

«Wielkanocne przejście [Il passaggio della notte pasquale», Rodzina Odkupiciela 43 (2004) 29-32.

«Szczególny wkład osób konsekrowanych w nową ewangelizację [Apporto particolare delle persone consacrate alla nova evangelizzazione]», Studia Redemptorystowskie 3 (2005) 261-272.

«Tratti biblici del Dio-Agape nella Enciclica Deus caritas est», Studia Moralia 45 (2007) 41-12.

«Sollicitudo omnium ecclesiarum (2 Kor 11,28): Pawłowa troska o Kościół jako jedno ciało Chrystusa [Sollecitudnie paolina per la Chiesa]», Studia Redemptorystowskie 6 (2008) 239-250.

«La chiesa come corpo nell’esperienza e nel pensiero dell’Apostolo delle genti», Unità e Carismi 18 (2008/6) 15-22; trad. spagnola: «La Iglesia como cuerpo en la experiencia y en el pensamiento del Apóstol de las gentes», Unidad y carismas n. 69 “Caminando con san Pablo” (2009/1) 11-18.

«Z Góry błogosławieństw [Dal monte delle beatitudini]», Jedność i charyzmaty 1 (2008/3-4) 10-14.

«Universitas z Benedyktem XVI [Universitas con Benedetto XVI]», Nasz Dziennik, 24.01.2008, Nr 20 /3037/, 14-15.

«Paweł, Kościół i … problemy [Paolo, la Chiesa e… problemi]», Rodzina Odkupiciela 3 (53) 2008, 7-11.

«La Parola di Dio nella teologia di Bernhard Häring», Studia Moralia 47 (2009) Supplemento 4 (Parola di Dio e morale. Atti della Giornata di Studio, Accademia Alfonsiana, Roma, 20.11.2008), 39-60.

«„Weselcie się nadzieją” (Rz 12,12) w życiu konsekrowanym» [“Siate allegri nella speranza” (Rm 12,12) nella vita consacrata], Życie Konsekrowane nr. 75 (2009/2), 8-20.

«Un Anno sacerdotale», Unità e Carismi 19 (2009/6) 2-3. Edizione Internet (29-09-2010): http://www.cittanuova.it/contenuto.php?idContenuto=21732.

«Pedofilia e morale», Città Nuova. Speciale - Scomoda attualità: Preti pedofili. E ora?, n. 8 (2010) 48. Edizione Internet (28.03.2010, allargata):

«Il moralista: la fiducia tradita», http://www.cittanuova.it/contenuto.php?idContenuto=23849

«Paradossi biblici dell’interiorità», Unità e carismi 20 (2010/5) 13-15.

«Testament z krzyża [Un testamento dalla Croce]», Rodzina Odkupiciela nr. 3 (59) 2010, 3-4.

«Dlaczego człowiek XXI wieku posypuje głowę popiołem [Perché l’imposizione delle ceneri all’uomo del XXI secolo?]», W naszej rodzinie nr. 3 (14) 2011, 8-11.

«Żyć w obecności Boga pośród nas [Vivere alla presenza di Dio in mezzo a noi]», Życie konsekrowane nr. 1 (87) 2011, 8-22.

«Questo è il nostro vanto: la testimonianza della nostra coscienza (2Cor 1,12)», Religiosi in Italia, “Ritorno alla vita interiore /2”, Marzo-Aprile 2012, n. 389, 45*-54*.

«La “fede difficile” di Gesù, figlio di Abramo: assumere tutto nelle proprie mani», Unità e carismi 21/1-2 (2012) 28-23.

«I consacrati davanti alle (in)sicurezze umane. Un default biblico per l’economia della condivisione», Claretianum ITVC, nuova serie 3 (2012/3) 25-37.

«Note esegetiche», O. Paliotti (ed.), Il vangelo del giorno: maggio 2013, Città Nuova, Roma 2013, riquadri in 24 pp. sparse.

«Wiara Jezusa, syna Dawida, syna Abrahama (Mt 1,1) [La fede di Gesù, figlio di Davide, figlio di Abramo (Mt 1,1)]», Homo Dei n. 307/2 (2013) 32-45.

«Le sfide cruciali dell’etica nel mondo contemporaneo», Segno 40 (2014), nn. 357-358, 37-42.

«La missione come ‘mistica dell’avvicinamento’ alla luce della Scrittura», in Svegliate il mondo. Vangelo Profezia Speranza. Atti dell’incontro mondiale per giovani consacrati e consacrate, Roma 15-19 settembre 2015, Sequela Christi XLI (2015/3) 105-117.

«Saluto del Preside», in G. Witaszek – S. Zamboni (edd.), Le sfide della famiglia oggi. Atti del Convegno. Accademia Alfonsiana, 18-19 marzo 2015, Studia Moralia 53/1, Supplemento 6 (2015) 9-10.

«Nam nie chodzi o meblowanie umysłów [Non si tratta di arredare le menti (sulla missione delle Università Pontificie Romane)]», intervista con Małgorzata Jędrzejczyk (red.), Nasz dziennik, 26.06.2016,

 http://linkis.com/www.naszdziennik.pl/qWNuD  

«L’annuncio dell’Evangelii Gaudium nel modo della misericordia come missione inter-istituti. Visione, confronto, cammini», in Vita consacrata in comunione. Atti dell’incontro internazionale, Roma 28 gennaio - 2 febbraio 2016, Sequela Christi XLII (2016/1), vol. II, 34-48.

«Cierpienie tożsame z miłością? Refleksja biblijno-teologiczna w świetle tajemnicy Jezusa opuszczonego» [Sofferenza uguale amore? Riflessione biblico-teologica alla luce di Gesù Abbandonato], Jedność i Charyzmaty, nr. 1-2 „Tajemnica cierpienia - Jezus opuszczony”, Fundacja Mariapoli, Poligrafia Redempto­rystów, Tuchów 2017, 36-34.

 

Altre pubblicazioni

 

«Polska jest dla mnie krajem, który bardzo kocham. Rozmowa z kard. Tarcisio Bertone dla TV Trwam» (emitowana 13.04.2008) [Intervista televisiva con S.E.R. T. Bertone], Nasz Dziennik, 14.04.2008, Nr 88 /3105/, 8-9.

«Miedzy dobrem a złem [Tra il bene e il male]», Brzeski Tydzień nr. 40 (83) 2010, 4-6.

«Święta to kwestia duszy [Il natale è questione d’interiorità]», Brzeski Tydzień nr. 51 (94) 2010, 6-7.

«Stanie się cud [Un prodigio avverrà]», Brzeski Tydzień nr. 6 (101) 2011, 4-5.

«Najpiękniejszy pomnik - szacunek dla człowieka [Il monumento più bello – rispettare l’uomo]», Brzeski Tydzień nr. 19 (114) 2011, 7.

The Conference of Redemptorists of Europe - A Hymnbook, Redemptorist Communications, Dublin 2011.

 

UFFICIO PRESIDE DELL’ACCADEMIA ALFONSIANA

 

Inaugurazioni Anno Accademico

 

Andrzej S. Wodka (ed.),


Concluso il servizio di Preside:

 

 Alfonsianum Newsletter

Pubblicazione digitale: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/
in collaborazione con Stella Padelli

 Anno I

AN001, 6 febbraio 2014: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201402

Parola del Preside: Con gioia rinascente...

http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=1059

AN002, 6 marzo 2014: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201403

Parola del Preside: Vi presento il Vicepreside - Prof. A.V. amarante, C.Ss.R.

http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=1242

AN003, 10 aprile 2014: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201404

Parola del Preside: Buona Pasqua!

http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=1678

AN004, 23 giugno 2014: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201406

Parola del Preside: Alla fine dell’anno accademico, vi presento il Segretario Generale - Danielle F. Gros

http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=1712

AN005, 20 novembre 2014 : http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201411

Parola del Preside: Vi presento il Rev. P. Bogusław A. Augustyn, C.Ss.R.

http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=2072

AN006, 18 dicembre 2014: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201412

Parola del Preside: Christmas is at the door!

http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=2251


Anno II

AN007, 1 aprile 2015: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201503

Parola del Preside: Surrexit Christus, spes mea!

http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=2413

AN008, 11 giugno 2015: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?cat=26

Parola del Preside: Uno sfogo di gratitudine...

                   http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=2517

AN008, 11 giugno 2015: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=2514

Attualità: Eleventh EHEA Conference and Fourth Bologna Forum in Yerevan, Armenia 2015

AN009, 23 luglio 2015: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201507

Biennio accademico 2015-2017: Ordo e Dépliant


Anno III

AN010, 22 ottobre 2015: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201510

Parola del Preside: Vi presento la Prof.ssa Elisabetta Casadei

                   http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=2887

AN011, 16 dicembre 2015: http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?m=201512

Parola del Preside: A Natale… Vi presento in nostro Economo - Giorgio Del Signore

                   http://www.alfonsiana.org/newsletter/letter/?p=3143


AN012, 15 febbraio 2016: http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2016/02/

Parola del Preside:  Easter! Our broken hearts can be healed!

                   http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2016/02/15/parola-del-preside-2/

 

Anno IV

AN013, 1 ottobre 2016: http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/category/an013/

Parola del Preside: Comiciamoun nuovo anno. Con due volti nuovi...

                   http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2016/10/01/parola-del-preside/


AN014, 22 dicembre 2016: http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/category/an014/

Parola del Preside: Christmas again: Time more important than Space!

                   http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2016/12/22/messaggio-di-auguri-del-preside/


AN015, 13 aprile 2016; http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/category/an015/

Parola del Preside: Pasqua! La Sapienza dalle Piaghe…

                   http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2017/04/13/messaggio-di-auguri-del-preside-2/


Anno V

AN016, 23 marzo 2018: http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2018/03/

Parola del Preside: «Fools for Christ...» - Easter Wishes 2018
http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2018/03/20/parola-del-preside-3/

 

  AN017, 27 giugno 2018: Edizione speciale:

          Rev. P. Andrzej S.  Wodka, C.Ss.R. Presidente dell’AVEPRO

http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2018/06/20/edizione-speciale/

  Bollettino quotidiano della Santa Sede, 27 giugno 2018: Notifica nomina
 

  AN018, 25 luglio 1018: EHEA Ministerial Conference Paris 2018

http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2018/07/10/ehea-ministerial-conference-paris-2018/

  Conferenza sul Processo di Bologna – Parigi, 24-25 maggio 2018


AN018, 23 luglio 2018: Congresso Mondiale dei Teologi moralisti – Sarajevo

         http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2018/07/11/congresso-mondiale-dei-teologi-moralisti-sarajevo/

Alphonsian Compassionate Accompaniment in Moral Life



  AN018, 25 luglio 2018; http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2018/07/

  Parola del Preside: Andare velocemente e lontano? Soltanto insieme!

                   http://www.alfonsiana.eu/newsletter/2016/2018/07/16/parola-del-preside-4/




Roma, 18  gennaio 2020
P. Andrzej S. Wodka, C.SS.R.